• Home
  • About
  • Creative Cities
  • Creative People
  • Creative Crafts
  • Contact

Living Creatively: Creative Crafts

A blog documenting the people who think outside of the box and have the courage to live creatively.

Creative Challenge: Learn How to Write in Italian (Perché non c’è nulla di meglio dell’artigianato Fai da te)

October 21, 2016 by admin

Nell’era dell’omologazione e della produzione di massa, la definizione di un’identità forte, unica e inconfondibile è un must. Antichi mestieri che non esistono più rischiano di scomparire, le macchine vogliono sostituire il lavoro dell’uomo e l’abilità manuale si va perdendo, rischia di essere dimenticata, superata. L’artigianato, oggi più che mai, è sinonimo di unicità ed è il contrario di omologazione. Tuttavia, per realizzare qualcosa degna di nota non bisogna essere necessariamente degli artigiani esperti! Grazie al Fai da te chiunque può mettersi in gioco, cimentandosi nella realizzazione e nella creazione di prodotti di ogni tipo.
Quali sono i vantaggi del Fai da Te?
Sprigionare la propria creatività, inventare, creare! Quando mani, ingegno, ispirazione, curiosità e fantasia si incontrano ecco che nasce l’artigianato Fai da te! Al di là delle motivazioni più scontate, l’artigianato Fai da te nasconde benefici e lati positivi poco conosciuti! Il risultato finale infatti non è soltanto un prodotto materiale ma molto di più! Si tratta di un vero e proprio viaggio: cosa realizzare, la ricerca del materiale, le modalità con le quali assemblare…idea dopo idea, tappa dopo tappa! Talvolta si procede lungo un itinerario predefinito, altre volte si devia e il risultato cambia! Può anche capitare che, a volte, ci si renda conto che la strada scelta non era quella adatta. Le uniche costanti sono la sperimentazione e “il fare”, come processo creativo.
Quando il prodotto è terminato la soddisfazione è grande, come la visione di un panorama mozzafiato dopo la lunga ed estenuante scalata! È uno stimolo costante, che non annoia mai: pensa, cerca, crea, torna indietro, va avanti, prova, riprova…e alla fine non c’è nulla di più gratificante di vedere la propria creazione ultimata!
Mettersi in gioco è stimolante per mente e corpo e mette di buon umore.
E il parere sul risultato finale? Si sa, talvolta, il giudizio di chi crea può essere poco obiettivo rispetto al proprio operato. Da un lato ci sono i perfezionisti, troppo severi con loro stessi, che non apprezzano quanto creato, nonostante sia invece gradevole. Dall’altro lato, si può correre il rischio di sopravvalutare la propria creazione (un pizzico di autocritica non ha mai fatto male a nessuno). In ogni caso, non esistono regole ed è il gusto personale a guidarci! L’ingrediente fondamentale? La passione, motore trainante, insieme alla creatività, nella realizzazione del manufatto.
I materiali che si possono utilizzare sono a dir poco infiniti, e con un pizzico di fantasia tutto si può mescolare, creare, riadattare, reinventare e soprattutto riciclare (non si inquina!). Cosa aspetti ad iniziare questo viaggio chiamato “artigianato Fai da te”? Cucire, lavorare i metalli, il legno, la carta… L’aspetto artistico si coniuga con l’abilità manuale, per un risultato unico ed insostituibile, ma soprattutto di qualità.
Quando il Fai da te non è solo un hobby ma diventa un mestiere, offre l’opportunità di acquistare prodotti unici e di qualità. Acquistarli significa anche finanziare, e promuovere, piccole realtà imprenditoriali, locali e non, e valorizzare talenti.

Filed Under: Uncategorized

Follow Peter Davidson

  • 

RSS RSS Feed

  • The Blue Hour: A Stunning Illustrated Celebration of Nature’s Rarest Color
  • Dignity, Daring, and Disability: The Pioneering Queer Composer and Defiant Genius Ethel Smyth on Making Music While Going Deaf
  • Conchology, or, the Natural History of Shells: Stunning 19th-Century Illustrations from the World’s First Pictorial Encyclopedia of Mollusks
  • Why We Like What We Like: Poet and Philosopher George Santayana on the Formation and Confirmation of Our Standards and Sensibilities
  • Child of Glass: A Soulful Italian Illustrated Meditation on How to Live with Our Human Fragility

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in